Skip to main content
San Sisto a Piacenza

Piacenza. Alla scoperta della Madonna Sistina

9 Giugno 2021

Domenica 30 maggio 50&Più Piacenza ha organizzato una visita alla mostra sulla storia della Madonna Sistina di Raffaello nella Chiesa di San Sisto. Un ritorno “virtuale” dell’opera nel monastero benedettino, attraverso uno straordinario allestimento espositivo. Filmati che accompagnano i visitatori nel percorso realizzato per permettere una completa “immersione” nella storia del luogo e dei suoi capolavori.

Le immagini di oltre mille anni di storia del complesso di San Sisto scorrono raccontando le vicissitudini del monastero. Si parte dalla sua fondazione, voluta dall’imperatore Ludovico II e della consorte Angilberga nel IX secolo, per arrivare a Napoleone nell’ottocento.

A seguire la storia della celebre opera, la Madonna Sistina di Raffaello (visibile in una splendida copia, al termine del percorso),  commissionata da papa Giulio II nel 1512. Il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, anno in cui fu ceduta ad Augusto III di Sassonia per 25 mila scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda.

Durante l’itinerario il gruppo ha potuto ammirare luoghi di solito chiusi al pubblico, ora visitabili in occasione della mostra (che rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2021). Tra questi la galleria realizzata nel Seicento che collega l’attuale canonica e l’appartamento dell’abate. Da qui si passa nella preziosa biblioteca monastica, la cappella privata e, attraverso stretti passaggi e una minuta scala a chiocciola, si scende nella navata laterale della chiesa. Un’edificio di alta architettura rinascimentale progettata dal Tramello, allievo del Bramante, e decorata da svariati artisti. Infine si passa all’imponente coro ligneo, realizzato, a partire dal 1514 dagli intagliatori parmensi Giovan Pietro Pambianchi e Bartolomeo Spinelli.

Info: 0523461831-32-61 – www.spazio50.org/piacenza/

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Arezzo il 14 novembre con cent'anni di Piero
Arezzo

Venerdì 14 novembre incontro su Pier Francesco Greci

Venerdì 14 novembre alle ore 16,00 50&Più Arezzo organizza l'incontro Cent'anni di Piero in Sala Mercurio di Confcommercio Arezzo in…
50&Più Pordenone ai Maestri del Commercio
Maestri del CommercioPordenone

Premiati 26 Maestri del Commercio

Premiati alla Fiera, i Maestri del Commercio di 50&Più Pordenone in concomitanza con l'evento Connessioni '25 che ha festeggiato il…
50&più Livorno in gita sul monte amiata
Livorno

Castagnata sul Monte Amiata e visita ai borghi storici

Un gruppo di soci di 50&Più Livorno ha trascorso un piacevole fine settimana a tema autunnale sul Monte Amiata fra…