Skip to main content

Partite a Sansicario le Olimpiadi invernali di 50&Più

23 Gennaio 2020

Hanno avuto inizio a Sansicario (To), nel comprensorio sciistico della Vialattea, cuore delle Alpi dell’Alta Valle di Susa, le gare della IV edizione delle Olimpiadi di 50&Più.

L’edizione di quest’anno impegna ben 21 squadre provinciali della 50&Più, in gara per l’ambito Trofeo che verrà assegnato il 25 gennaio, in occasione della cerimonia di chiusura dei “giochi” dedicati agli appassionati della montagna con più di 50 anni di età.

Ma il Trofeo non è l’unico premio messo in palio. Ci sono le medaglie di bronzo, d’oro e d’argento per le gare individuali e le coppe per coloro che, partecipando a più specialità, riusciranno ad ottenere il miglior punteggio assoluto.

Divisi per categoria e per fasce di età, gli oltre 170 sportivi appassionati della montagna affronteranno ben 5 discipline. Si è iniziato con lo slalom speciale, una sola manche, su un percorso di 15 porte. Nella mattinata del 23 sono previste ben due specialità, lo sci di fondo classico e lo sci di fondo pattinato. La gara si tiene lungo la pista olimpica di fondo di Pragelato sulla distanza di 2/3 km. Il 24, invece, sarà la volta della camminata di regolarità che si terrà su una distanza di 2 km. Infine, il 25 le competizioni si concluderanno con la gara di slalom in doppia manche.

I “giochi” invernali di 50&Più sono partiti con un’emozionante cerimonia di apertura alla quale hanno partecipato tutti gli atleti e i rappresentanti di squadra. A loro è arrivato l’incoraggiamento del presidente nazionale 50&Più, Carlo Sangalli, e quello del segretario generale, Gabriele Sampaolo. A portarne il saluto il vice presidente nazionale Franco Bonini: «Gareggiate in amicizia e divertitevi! Questo è il motto degli eventi sportivi della 50&Più e la ragione del loro successo».

«Un benvenuto a tutti, buone gare e buona settimana bianca a chi non gareggerà!». Questo è stato l’augurio del presidente della 50&Più provinciale di Torino, Giancarlo Quaranta, agli atleti, soci e accompagnatori. Quaranta ha inoltre rivolto i ringraziamenti della 50&Più a Marco Vottero, vice sindaco di Cesana Torinese, intervenuto alla cerimonia di apertura, per il sostegno dato all’Associazione nell’organizzazione a garanzia del miglior svolgimento delle gare.

Chi salirà sul podio della IV edizione delle Olimpiadi invernali di 50&Più? Non resta che attendere la cerimonia di chiusura per la sera del 25, con tutte le premiazioni individuali e a squadre.

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Pesaro in barca sulla queen elizabeth
Pesaro Urbino

Con la Queen Elisabeth navigando verso Milano Marittima

Un numeroso gruppo di soci di 50&Più Pesaro Urbino mercoledì 13 agosto ha partecipato ad un'escursione marittima sulla motonave Queen…
Maestri del Commercio 50&Più Cuneo 28 settembre
CuneoMaestri del Commercio

Premiazione dei Maestri del Commercio domenica 28 settembre

50&Più Cuneo organizza per il 28 settembre la premiazione dei Maestri del Commercio al Castello di Novello
50&più Pisa al concerto di musica dei film del maestro Nicolini
Pisa

Musica e racconti per ricordare i film degli stabilimenti Pisorno

Il 1° agosto 50&Più Pisa ha organizzato un concerto con le colonne sonore dei film con il Maestro Luigi Nicolini.