Skip to main content
50&Più Napoli alla Farmacia degli incurabili

Gli albori della scienza medica nella “Farmacia degli Incurabili”

7 Maggio 2025

Un suggestivo salto indietro nel tempo per i soci 50&Più Napoli che il 26 aprile hanno visitato la secolare “Farmacia degli incurabili”, sede del particolarissimo Museo delle arti sanitarie.

La Farmacia degli Incurabili, costruita nel XVI° secolo ma che deve il suo aspetto odierno alle modifiche ed ampliamenti eseguiti tra il 1740 e il 1760, è ricca di opere d’arte, ed è rimasta intatta permettendo ai visitatori un viaggio nei secoli precedenti. Composta da due sale, riaperte al pubblico nel 2011, raggiungibili con un doppio scalone che conduce alla prima sala, il cui pavimento in maiolica è opera degli stessi ceramisti che hanno realizzato le maioliche del Chiostro di Santa Chiara. Si passa quindi nella grande sala di rappresentanza, con arredi in radica di noce e armadietti a sei ripiani con capitelli scolpiti.

Il gruppo ha poi visitato il Museo delle arti sanitarie con una guida d’eccezione, il professor Gennaro Rispoli, fondatore del Museo, che ha spiegato, con il supporto di minuziose citazioni storiche, aneddoti e altri racconti il cammino della medicina nei secoli. In esposizione antichi ferri chirurgici, strumenti medici, stampe e libri della scuola medica napoletana e del Sud, ma anche una collezione di stampe, quadri e busti dei medici illustri che hanno contribuito con il loro lavoro alla cura dei malati e agli odierni progressi.

Prossimo appuntamento con la cultura per i soci 50&Più Napoli il 13 maggio con la presentazione, da parte dello scrittore Antonino Ballarati del suo libro “Savoia o Borbone”.

Info: 0812514037 – 50epiu.na@50epiu.it