Skip to main content
50&Più Treviso in gita alla scoperta dei luoghi del Canova e del Palladio

Alla scoperta di Andrea Palladio e Antonio Canova

23 Giugno 2025

Il 10 giugno un gruppo di soci 50&Più Treviso ha partecipato ad una visita culturale alla scoperta delle opere di due dei più grandi artisti veneti: Andrea Palladio e Antonio Canova.

Nonostante abbiamo vissuto in periodi storici diversi, entrambi gli artisti hanno saputo portare innovazione e grazia con il loro lavoro. I soci trevigiani hanno iniziato la giornata con la visita alla Villa Barbaro, costruita dal Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 nelle colline trevigiane di Maser. Grazie all’eleganza delle proporzioni della struttura, all’armonia con la natura e alla sua posizione, nonché alla decorazione interna di Paolo Veronese, è considerata tra le più famose opere dell’architetto veneto.

Dopo un pranzo in una trattoria dei colli asolani, il gruppo si è recato a Possagno per visitare il Museo Gypsoteca di Antonio Canova che ne custodisce l’eredità artistica. Il complesso museale offre infatti la possibilità di vedere sia la casa natale che i calchi dei maggiori capolavori di Canova.

Per terminare la giornata i soci hanno quindi visitato il Tempio Canoviano progettato per i suoi concittadini dallo stesso Canova. Una chiesa strutturata all’esterno con tre elementi architettonici inseriti l’uno nell’altro a formare un ideale successione: il colonnato, che riprende il Partenone di Atene; il corpo centrale, che richiama il Pantheon di Roma e infine l’abside dell’altare maggiore, elevata con sei gradini rispetto agli altri due, per testimoniare la superiorità della cattedrale cristiana.

Una giornata dedicata a due dei giganti veneti dell’arte, Canova e Palladio, che ha permesso di capirne meglio l’importanza e l’apporto nella cultura italiana.

Info: 50epiu.tv@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
Maestri del Commercio 50&Più Pesaro urbino 18 ottobre
Maestri del CommercioPesaro Urbino

Sabato 18 ottobre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Pesaro Urbino organizza il 18 ottobre la premiazione dei Maestri del Commercio e della Targa Antiracket
50&Più Pordenone presenta a Pordenone Legge il volume sulla partecipazione
Pordenone

Presentazione di “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale” a Pordenone legge

Il 18 settembre a Pordenone Legge 50&Più Pordenone organizza la presentazione di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione…
50&Più Udine propone la mostra Ricchezza dilemma perenne
Udine

Martedì 7 ottobre visita guidata alla mostra “Ricchezza, dilemma perenne”

50&Più Udine propone per martedì 7 ottobre una visita alla mostra Ricchezza, dilemma perenne di Illegio