Un mese di aprile dedicato alla città dalla torre pendente con tre appuntamenti importanti per i soci di 50&Più Pisa che, a partire dal Teatro Verdi e dagli itinerari galileiani. I soci infatti hanno potuto conoscere in una conferenza storie e curiosità cittadine.
Sabato 5 aprile due gli incontri per i pisani 50&Più, che hanno potuto scegliere tra il primo, dedicato al più importante teatro della città, il Verdi, ed il secondo che ha dato la possibilità di conoscere gli itinerari galileiani.
Teatro Verdi e luoghi galileiani
Il Teatro Verdi, edificato dove un tempo sorgeva un antico quartiere popolare, dall’Ottocento è custode di molte delle vicende più rilevanti dell’arte e della cultura cittadina. Il gruppo ha visitato tutta la struttura, dal foyer fino agli spazi apparentemente irraggiungibili del sottotetto, luoghi per intero dedicati alla pratica teatrale. Un’occasione preziosa anche per apprezzare il grande archivio di collezioni, documenti, ricordi di personaggi e artisti, che nel dettaglio definisce la storia di questa grande istituzione cittadina.
Un altro gruppo di soci ha invece visitato i luoghi legati alle vicende di Galileo Galilei a Pisa, guidati da Roberto Sonnini, uno dei maggiori esperti delle vicende di Galileo a Pisa e consigliere 50&Più Pisa. Partendo da Casa Ammannati, dove si ritiene sia nato Galileo, proseguendo poi verso i luoghi che lo hanno visto protagonista nella nostra città, per concludere la passeggiata in piazza Martiri della Libertà dove ha sede la Scuola Superiore Sant’Anna. Qui è stato concesso gentilmente di visitare il giardino e il loggiato nella parte della Scuola originariamente abitata dai frati Gesuati di San Girolamo.
Conferenza
Infine, il 23 aprile lo scrittore e giornalista Renzo Castelli ha tenuto la conferenza “Pisa tra storia e curiosità” presso l’aula Formazione della Confcommercio di Pisa. Il relatore ha messo in luce aspetti inediti della città, parlando anche di personaggi caratteristici cittadini e rivelando aneddoti storici e ricordando anche alcuni modi di dire non più in uso. Al termine tutti gli intervenuti hanno partecipato ad un gradito aperitivo.
Info: 05025196 – 50epiu.pi@50epiu.it