Skip to main content
50&Più Oristano organizza un incontro per parlare della sartiglia

Venerdì 21 febbraio “La Sartiglia – Storia dei Gremi”

17 Febbraio 2025

50&Più Oristano organizza per venerdì 21 febbraio l’incontro “La Sartiglia – Storia dei Gremi”, dedicato ad una delle manifestazioni equestri più caratteristiche ed antiche. L’appuntamento, a ingresso libero, è per le ore 16,00 nella Sala Convegni Unifidi – Confcommercio in Via S. Mele lott. Cualbu.

Ad accompagnare il pubblico alla scoperta dei segreti di questo evento, il professor Maurizio Casu e monsignor Tonino Zedda, mentre Ilaria Urgu, archivista paleografa, coordinerà l’incontro. Anche quest’anno, come da tradizione, Sa Sartiglia si svolgerà domenica 2 e martedì 4 marzo, negli ultimi giorni di Carnevale. Torneo di origine medioevale tra gli ultimi a disputarsi ancora nell’area mediterranea, quest’anno è organizzato dai Gremi (i discendenti delle antiche corporazioni di arti e mestieri dell’isola) dei Contadini e dei Falegnami. I primi si occuperanno della giostra di domenica e i secondi della corsa di martedì. La manifestazione, il cui nome risale al latino sorticula, che vuol dire “anello”, coinvolge tutta la città. L’inizio della Sartiglia infatti, annunciato da un araldo a cavallo accompagnato da tamburini e trombettieri, prevede la partecipazione di un corteo di 120 cavalieri in maschera che attraversano le vie cittadine.

La Corsa della Stella e quella delle Pariglie sono simili, in tutti e due i casi i cavalieri mascherati devono, con la spada o con la lancia di legno detta stocco infilzare un anello a forma di stella. Maggiore sarà il numero delle stelle raccolte, migliore sarà l’anno. Nel corso del convegno organizzato dall’associazione oristanese saranno approfondite soprattutto la storia e le curiosità legate ai Gremi, le corporazioni di arti e mestieri della Sardegna che hanno attraversato i secoli mantenendo le loro tradizioni.

Info: 078373612 – 50epiu.or@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Napoli al tributo a Salvo D'Aquisto
Napoli

Tributo all’eroismo di Salvo D’Acquisto

Il 22 ottobre, nell'ambito dell'iniziativa 50&Più il valore dell'esperienza si è tenuto un tributo dedicato a Salvo D'Acquisto - il…
50&Più Mantova alla premiazione dei Maestri del commercio
Maestri del CommercioMantova

Premiati nella Sala degli Stemmi, 21 Maestri del Commercio

Domenica 26 ottobre si è tenuta la premiazione dei Maestri del Commercio organizzata da 50&Più Mantova nella Sala degli Stemmi…
50&Più arezzo presenta la storia della medicina tra cura e filosofia
Arezzo

7 novembre conferenza “La storia della medicina tra cura e filosofia”

50&Più Arezzo organizza per venerdì 7 novembre alle ore 17,00 la conferenza a ingresso libero La storia della medicina tra…