Skip to main content
50&Più Oristano al convegno sulla sartiglia a carnevale

La storia della Sartiglia, antico torneo cavalleresco

8 Marzo 2025

Buona riuscita per il convegno organizzato da 50&Più Oristano il 21 febbraio, dedicato alla Sartiglia e alla storia dei Gremi nella sala convegni dell’Unifidi.

La data, a ridosso dell’evento che si è svolto il 2 e il 4 marzo, ha raccontato ai presenti questo straordinario torneo cavalleresco che si corre in città da diversi secoli. In particolare sui due Gremi che hanno organizzato la manifestazione: i Contadini e i Falegnami.

Due i relatori della serata: il professor Maurizio Casu, profondo conoscitore della giostra e Componidori per il Gremio dei Contadini, e Mons. Antonino Zedda, dell’Arcidiocesi cittadina, cancelliere arcivescovile e rappresentante dell’Arcivescovo nel Gremio dei Falegnami. Ha coordinato i lavori la Dottoressa Ilaria Urgu, archivista paleografa ed esperta di Sartiglia.

I Gremi erano le antiche corporazioni d’arte e mestieri che riunivano coloro che esercitavano un medesimo mestiere, come agricoltori, falegnami, ferrai, sarti, calzolai, figoli. Le corporazioni si occupavano di regolamentare le professioni vagliando l’ingresso dei nuovi soci, l’apprendistato dei novizi compreso l’esame per il passaggio a maestri d’arte. Si occupavano inoltre anche di stabilire la qualità ed i prezzi dei manufatti.

Ma non svolgevano solo funzioni pratiche, poiché altro compito importante dei Gremi era, rispetto ai soci, di fornire loro mutuo soccorso, assisterli in caso di indigenza e l’accompagnamento funebre. Organizzavano anche la partecipazione alle feste solenni del calendario religioso e alle principali feste dell’associazione. Anche per questo motivo la Sartiglia ha importanti risvolti di carattere religioso. Tutto ciò era regolamentato negli Statuti (Capitulos) che erano rigorosamente rispettati dai soci, con pena di multe ed espulsioni dalla professione.

Il pubblico ha molto apprezzato il convegno e la capacità dei relatori di illustrare la storia di questo antico torneo cavalleresco che continua ad attraversare i secoli auspicando che ci siano tanti  “Atrus annus mellus!”.

Info: 078373612 – 50epiu.or@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Pesaro in barca sulla queen elizabeth
Pesaro Urbino

Con la Queen Elisabeth navigando verso Milano Marittima

Un numeroso gruppo di soci di 50&Più Pesaro Urbino mercoledì 13 agosto ha partecipato ad un'escursione marittima sulla motonave Queen…
Maestri del Commercio 50&Più Cuneo 28 settembre
CuneoMaestri del Commercio

Premiazione dei Maestri del Commercio domenica 28 settembre

50&Più Cuneo organizza per il 28 settembre la premiazione dei Maestri del Commercio al Castello di Novello
50&più Pisa al concerto di musica dei film del maestro Nicolini
Pisa

Musica e racconti per ricordare i film degli stabilimenti Pisorno

Il 1° agosto 50&Più Pisa ha organizzato un concerto con le colonne sonore dei film con il Maestro Luigi Nicolini.