Skip to main content
50&Più Università Lucca conferenza 18 ottobre Lucca-Venezia

Ottimo inizio autunnale tra conferenze e visite culturali

28 Ottobre 2024

Ottimo inizio autunnale di 50&Più Università Lucca, che ha organizzato nel mese di ottobre una conferenza e una visita culturale-olfattiva.

Il 18 ottobre si è svolta a Palazzo Siani la conferenza “Lucca e Venezia, tra religiosità e mercatura”. Relatore dell’incontro l’Avv. Andrea Consorti che con competenza e professionalità ha raccontato la storia della nascita e dello stretto rapporto mercantile tra le due città. Ai primi del 1300 Lucca era riconosciuta capitale europea per la produzione serica. Dopo la presa di potere da parte dei ghibellini, i guelfi neri si sentirono in pericolo. Tra di loro vi erano molte famiglie magnatizie che lasciarono Lucca portando con sé telai e maestranze. In particolare a Venezia sono tuttora e visibili importanti vestigia della presenza lucchese come la Cappella del Volto Santo.

50&Più Università Lucca visita Teatro del Profumo il 24 ottobreGiovedì 24 ottobre si è svolta la visita dei soci al Teatro del Profumo all’interno del Palazzo Ducale. Simonetta Giurlani Pardini, ideatrice e guida, ha illustrato ad un attento gruppo di soci il percorso olfattivo “Il naso e la storia”, spiegando l’origine storica e culturale delle varie essenze. I Napoleonidi erano appassionati botanici ed introdussero nell’ambiente lucchese molte specie sconosciute ed attualmente presenti in ville e giardini.  Suggestioni olfattive, oggetti e descrizioni hanno fatto apprezzare i profumi inspirati ed espirati da Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone.  I visitatori sono così entrati in contatto con le atmosfere olfattive dei personaggi storici creando un ponte tra passato e presente.

Entrambe le giornate hanno riscosso interesse e partecipazione da parte di tutti. Appuntamento alle prossime iniziative di 50&Più Università Lucca.

Info: 0583473170 – info@50epiu-unilucca.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Ravenna paresenta a Cervia il volume sulla partecipazione
Ravenna

28 luglio a Cervia, presentazione del volume “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale”

50&Più Ravenna organizza il 28 luglio la presentazione del volume “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale”
FrosinoneLatina

A Roma per la mostra su Caravaggio

Un gruppo di oltre trenta soci di 50&Più Frosinone e di 50&Più Latina hanno partecipato lunedì 30 giugno, alla  visita…
Assemblea di 50&Più Ancona del 27 luglio 2025
Trento

Assemblea dei soci del 1° agosto

L'Assemblea ordinaria di 50&Più Trento è convocata per il giorno giovedì 31 luglio alle ore 23,00 in prima convocazione e…