Skip to main content
50&Più lucca organizza la conferenza storica sulla sifilide

Lucca. Conferenza “La sifilide venerea e la terapia mercuriale nelle classi elevate del Rinascimento”

20 Maggio 2023

50&Più Lucca propone per mercoledì 31 maggio un’originale conferenza dal tema La sifilide venerea e la terapia mercuriale nelle classi elevate del Rinascimento. L’appuntamento è presso Palazzo Sani in Via Fillungo 121 alle ore 16:00. Relatore sarà il prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina dell’ Università di Pisa e Direttore della Divisione di Paleopatologia e del Museo di Anatomia Patologica.

Sin dalla sua comparsa la sifilide ha sempre coinvolto costume, religione, politica, diritto, ma anche etica e morale. Secondo alcuni storici infatti essa ha rappresentato il passaggio più traumatico della storia dell’occidente tra Medioevo e Rinascimento.

Nel 1494 re Carlo VIII di Francia assediò Napoli con un esercito di 36.000 soldati seguiti da 800 cortigiane. Da questo momento in poi inizia a comparire la prima epidemia del “grande vaiolo” o “mal napolitano”. Poiché la colpa è sempre da attribuire agli altri, si parlò in seguito di mal francese, mal polacco, mal spagnolo e così via.

In realtà il termine sifilide deriva dal mitico personaggio di Sifilo che, a causa di una siccità, maledisse Apollo e venne punito con questa orribile malattia. Fonte della malattia viene individuata nella donna e, ovviamente, la “nuova lebbra” viene interpretata nei secoli precedenti come castigo di Dio e male dell’anima.

Info: 0583473170 – info@50epiu-unilucca.it – www.50epiu-unilucca.it/ www.spazio50.org/lucca/

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Lecce presenta lezioni e laboratori
Lecce

Nuovi corsi e laboratori 2025/2026

50&Più Lecce, il 14 ottobre scorso ha presentato, nella splendida cornice dell’Istituto Marcelline, i nuovi corsi e laboratori organizzati per…
Maestri del Commercio 50&Più Ancona il 9 novembre
Maestri del CommercioTrento

Sabato 8 novembre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Trento premierà sabato 8 novembre, 24 Maestri del Commercio a partire dalle ore 9,30 presso la Sala Conferenza di…
50&Più Liguria al festival delle scienze con Intrecci animati
GenovaImperiaLa SpeziaSavona

Liguria – Festival della Scienza: 30 ottobre 50&Più Intrecci animati

Presente anche 50&Più Liguria al Festival della Scienza con l'incontro 50&Più Intrecci Animati - Viaggio tra generazioni nell'animazione di autore.…