Skip to main content
Passioni in musica forlì

Passioni in musica – Di sogni e di incubi. Passione per il ‘900

20 Ottobre 2024

50&Più Forli organizza passioni in musica 50&Più Forlì ha organizzato per la nona volta gli incontri di Passioni in musica – Di sogni e di incubi. Passione per il ‘900 che vede protagonista il 1924.

Roberto Vignatelli, presidente 50&Più Forlì, spiega come la scelta del programma sia legata alla riflessione sull’Europa e il suo ruolo nel mondo  che la manifestazione porta avanti da anni. Ha quindi sottolineato la qualità degli artisti e degli ospiti presenti tra cui il soprano polacco Johanna Klisowska, star del melodramma internazionale, e la storica Anna Foa.

Il 1924, infatti, è un anno chiave del Novecento, che anticipa l’incombente tragedia della Seconda guerra mondiale. Thomas Mann pubblica La montagna incantata, un romanzo in cui ricapitola oltre due millenni e mezzo di storia europea con l’intento pedagogico di evitare di andare incontro all’incombente catastrofe. È l’anno in cui Adolf Hitler, in una prigione della Baviera, inizia a scrivere La mia lotta (Mein Kampf), mentre Franz Kafka muore in un cronicario vicino Vienna, lasciando romanzi, e racconti che offrono un catalogo pressoché completo di archetipi dell’homo europeus. Infine in Italia Giacomo Matteotti il 10 giugno è assassinato a Roma per aver denunciato l’eversione fascista contro le istituzioni, contro il Parlamento e contro lo Stato liberale. Quattro anniversari attraverso i quali si possono leggere e interpretare i sogni e gli incubi di un secolo molto particolare.

Gli appuntamenti

Il primo concerto si è tenuto nel Teatro Verdi di Forlimpopoli l’11 ottobre. Il Maestro Gilberto Cappelli ha presentato in prima assoluta “Per Stefano”, partitura scritta in memoria di Stefano Orioli con Filippo Pantieri al pianoforte, che ha anche eseguito  la sonata Op. 111 di Beethoven.

Il festival proseguirà, sabato 9 e sabato 16 novembre alle ore 16,30 nella Sala Aurora di Palazzo Albicini di Forlì con il dittico Descensu averni. Nel corso dell’incontro Andrea Panzavolta parlerà del libro “La montagna incantata” di Thomas Mann e di “La mia lotta” di Adolf Hitler. Ad accompagnare con la musica le sue riflessioni sul primo romanzo sarà il talentuoso pianista marchigiano Leonardo Giulianelli che eseguirà partiture di Bach, Cramer, Schubert, Debussy, Skrjabin e Ligeti. Per il secondo libro saranno invece i soprano Marina Maroncelli e Sara Piciucchi, accompagnate al pianoforte da Stefano Bernabei, che interpreteranno pagine celeberrime di Kurt Weill.

Sabato 30 novembre alle ore 16,30, sempre nella Sala Aurora, interverrà Ilario Belloni, docente di filosofia del diritto all’Università di Pisa. Lo studioso ricorderà, in occasione del centesimo anniversario della morte, Frank Kafka e le sue opere. Ad accompagnare in musica l’esposizione sul grande scrittore praghese, sarà il celebre soprano Johanna Klisowska, che interpreterà arie di R. Rognoni, D. Castello, S. Golinelli e M.L. Allegri insieme a l’Ensemble Sezione Aurea.

Per l’ultima lezione-concerto, in programma sabato 7 dicembre, sempre nella Sala Aurora alle ore 16,30 è previsto l’intervento della storica Anna Foa, che dedicherà un ricordo alla figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario del suo assassinio. Il soprano Vittoria Magnarello e il baritono Gianandrea Navacchia, accompagnati al pianoforte da Megumi Horie, proporranno arie del melodramma italiano amate dal baritono Titta Ruffo, cognato di Matteotti.

Info: tel 054324118 – 50epiu.fo@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
Maestri del Commercio 50&Più Pesaro urbino 18 ottobre
Maestri del CommercioPesaro Urbino

Sabato 18 ottobre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Pesaro Urbino organizza il 18 ottobre la premiazione dei Maestri del Commercio e della Targa Antiracket
50&Più Pordenone presenta a Pordenone Legge il volume sulla partecipazione
Pordenone

Presentazione di “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale” a Pordenone legge

Il 18 settembre a Pordenone Legge 50&Più Pordenone organizza la presentazione di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione…
50&Più Udine propone la mostra Ricchezza dilemma perenne
Udine

Martedì 7 ottobre visita guidata alla mostra “Ricchezza, dilemma perenne”

50&Più Udine propone per martedì 7 ottobre una visita alla mostra Ricchezza, dilemma perenne di Illegio