Skip to main content
50&Più Firenze al ciclo fiorentine illustri

Terminato il primo ciclo di “Fiorentine illustri”

10 Marzo 2025

Si è concluso con l’appuntamento del 12 febbraio, il ciclo Fiorentine illustri dedicato da 50&Più Firenze alla conoscenza delle concittadine più celebri che hanno lasciato un segno nella storia italiana.

Margherita Hack, Oriana Fallaci, Anna Maria Luisa de’ Medici, queste le tre donne a cui l’associazione fiorentina ha dedicato spazi di riflessione e di approfondimento, in vista della Giornata internazionale dell’8 marzo. «Con la loro tenacia – ha spiegato Maria Paola Migliosi, presidente dell’associazione fiorentina – i tre personaggi che raccontiamo hanno reso possibili svolte epocali. In passato molte conferenze avevano come oggetto di studio argomenti legati al mondo maschile, è la prima volta che un intero ciclo di conferenze viene dedicato alle donne».

Alle conferenze hanno partecipato esperti e docenti che hanno raccontato la vita, le opere e il pragmatismo delle tre donne. Riconosciuto l’alto valore del progetto, il Quartiere 1 del Comune di Firenze ha concesso la collaborazione all’iniziativa di 50&Più.

Le protagoniste

La prima protagonista di “Fiorentine illustri”, l’astronoma Margherita Hack, nata nel 1922 e morta nel 2013 ha visto come relatrice Sofia Randich, direttore presso Inaf – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e astrofisica dell’Istituto nazionale di astrofisica – recentemente nominata ambasciatrice della città di Firenze, che ha illustrato la vita e le idee della scienziata.

A seguire, la scrittrice Alessandra Massai Fallaci ha raccontato aneddoti e storie su sua cugina Oriana Fallaci, celebre giornalista e scrittrice nata nel 1929 e morta nel 2006. Per lavoro girò il mondo, ma il suo ultimo desiderio prima di morire fu quello di trascorrere gli ultimi anni a Firenze. Ad approfondire invece la figura di Anna Maria Luisa de’ Medici (1677 -1743), ultima discendente del ramo granducale mediceo, è stato Marco Passeri, studioso, collezionista e appassionato cultore della storia della famiglia Medici. Conosciuta anche come Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa, prima di morire, siglò il “Patto di Famiglia”, che vietò a chiunque di portar via dalla capitale e dallo Stato del Granducato i beni preziosi e rappresentativi della storia della città.

Info: 0553289924 –50epiu.fi@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Massa al concerto Nessun dorma
Massa Carrara

500 persone a veder sorgere l’alba sulle note di “Nessun dorma”

50&Più Massa Carrara ha contribuito alla VI edizione dello spettacolo “Nessun Dorma”.
Maestri del Commercio 50&Più Pesaro urbino 18 ottobre
Maestri del CommercioPesaro Urbino

Sabato 18 ottobre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Pesaro Urbino organizza il 18 ottobre la premiazione dei Maestri del Commercio e della Targa Antiracket
50&Più Pordenone presenta a Pordenone Legge il volume sulla partecipazione
Pordenone

Presentazione di “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale” a Pordenone legge

Il 18 settembre a Pordenone Legge 50&Più Pordenone organizza la presentazione di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione…