Skip to main content
50&Più Campania alle premiazioni del concorso raffaele Viviani

50&Più Campania: ecco i vincitori del Premio Raffaele Viviani

4 Ottobre 2025

50&più Campania alla premiazione del concorso Raffaele vivianiVenerdì 26 settembre, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino, ha avuto luogo la premiazione della XXIV edizione del Premio regionale di Poesia “Raffaele Viviani” promosso da 50&Più Campania con il Patrocinio del Comune di Napoli. La manifestazione, data la grande rilevanza acquisita anche in ambito nazionale, per il 2026 aprirà il concorso anche ai giovani con una sezione dedicata, così da creare un ponte tra le generazioni, favorendo lo scambio culturale e la continuità delle tradizioni poetiche e letterarie.

Ad introdurre l’evento è stata la referente per la comunicazione 50&Più Napoli avvocato Flavia Chiarolanza che dopo aver rivolto un saluto di benvenuto alla sala gremita, ha ricordato la rilevanza nazionale del concorso, confermata dalla presenza del Vicepresidente vicario 50Più Sebastiano Casu. Per la 50&Più hanno presenziato anche i presidenti provinciali Giulio Rocco Castello di Salerno, Maria Pia Ciannarella di Caserta, Carmelo Noviello di Avellino e Michael Melchionna Vice Presidente di Benevento.

Ha quindi preso la parola il Presidente 50&Più Campania Maurizio Merolla, che ha ringraziato il Sindaco di Napoli e le Istituzioni cittadine, nella persona della Presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, da sempre vicina alle iniziative dell’associazione partenopea.

Successivamente il presidente della giuria del premio, il dottor Luciano Galassi, ha illustrato la figura di Viviani e l’importanza di salvaguardare e tramandare la lingua napoletana alle nuove generazioni nel segno della continuità culturale.

Nel corso della cerimonia hanno allietato il pubblico cinque interventi musicali  ad opera dei Maestri Nunzio Ricci al pianoforte, del soprano Antonella Firinu e del Baritono Luciano Matarazzo, oltre ad un’esibizione delle giovanissime allieve del Balletto Classico Campano, con la direzione della Maestre Carla e Laura Borriello. Inoltre diversi attori si sono alternati per la lettura delle poesie vincitrici.

I vincitori

Tutti i poeti in gara classificatisi quarti ex aequo hanno ricevuto degli attestati di partecipazione, e si è quindi proceduto alla premiazione dei vincitori delle tre categorie previste dal concorso. La sezione Lingua Italiana ha visto primo classificato Massimo Conte con la poesia “Verba Mundi”, seguito da Emilia Mastrangelo con la poesia “Evanescenze di fine estate” e terzo classificato Giulio Rocco Castello con la poesia “Risuona il canto delle stelle”.

Per la sezione Lingua Napoletana sul primo gradino del podio Carmine Barone con la poesia “O’ Sole e’ Napule”, secondo classificato Giuseppe Capone con la poesia “Renfrescata” e infine terzo Giuseppe Capone (Salerno) con la poesia “Quanno”.

In ultimo per la Sezione a tema La Fede il podio è andato a Emilia Mastrangelo con la poesia “Jesus Christ Superstar”, seguita da Anna Ciorcalo con la poesia “La fede” e terzo classificato Carlo Sommonte con la poesia “La pace dell’anima”.

Uno speciale attestato di merito è stato poi attribuito anche alla poetessa Liliana Capone, per la poesia in dialetto avellinese “C’era una volta Garzano”.

Info: 50epiu.na@50epiu.it