Skip to main content
50&Più Arezzo in visita ai Quartieri per conoscere la Giostra del Saracino

Prime tappe nei Quartieri della Giostra del Saracino

18 Ottobre 2024

50&Più Arezzo visita i quartieri della Giostra del saracinoIniziati gli incontri che 50&Più Arezzo ha dedicato all’iniziativa Nel cuore della giostraun viaggio alla scoperta dei Quartieri e della storia della Giostra del Saracino. Visite che hanno riscosso un grande interesse tra i partecipanti che hanno iniziato le visite con il supporto del socio Rodolfo Raffaelli, già capitano del Quartiere di Porta Crucifera.

La Giostra del Saracino vanta origini medioevali, ed è la più grande manifestazione di rievocazione storica del territorio aretino grazie al suo torneo cavalleresco e al sontuoso corteo che anima le vie della città. I cavalieri si sfidano per vincere la Lancia d’oro, ambito trofeo che il quartiere vincitore può riporre nella rastrelliera della propria sala della vittoria.

Prima tappa il palazzetto Alberti, sede del Quartiere di Porta Crucifera e perfetto esempio dell’edilizia aretina del Trecento, dove Moreno Ciolfi, responsabile del museo che ospita i cimeli del quartiere conserva molti costumi e libri oltre alle 39 lance conquistate dal quartiere rossoverde.

50&Più arezzo in visita ai quartieri della Giostra del saracinoI soci aretini hanno quindi visitato Porta Sant’Andrea, ultimo rione nato dopo la suddivisione della città in quattro quartieri, dove Gianni Sarrini ha fatto da guida nel Museo storico, dove i soci hanno potuto ammirare nella nuova sistemazione, i vessilli, i costumi e naturalmente le lance vinte.

Il 12 ottobre poi il gruppo si è recato nel Quartiere di Porta del Foro e con l’aiuto di Gianni Cantaloni e dei suoi collaboratori, hanno potuto ammirare i suoi cimeli. Porta del Foro ha nel suo stemma la Chimera di Arezzo, bronzo etrusco di raffinata fattura, trovato durante gli scavi per il bastione nel 1553.

Info: 0575354292 – 50epiu.ar@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Massa al concerto Nessun dorma
Massa Carrara

500 persone a veder sorgere l’alba sulle note di “Nessun dorma”

50&Più Massa Carrara ha contribuito alla VI edizione dello spettacolo “Nessun Dorma”.
Maestri del Commercio 50&Più Pesaro urbino 18 ottobre
Maestri del CommercioPesaro Urbino

Sabato 18 ottobre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Pesaro Urbino organizza il 18 ottobre la premiazione dei Maestri del Commercio e della Targa Antiracket
50&Più Pordenone presenta a Pordenone Legge il volume sulla partecipazione
Pordenone

Presentazione di “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale” a Pordenone legge

Il 18 settembre a Pordenone Legge 50&Più Pordenone organizza la presentazione di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione…