Skip to main content
50&Più Arezzo alla conferenza sull'importanza della città già in epoca etrusca

La via etrusca che passava per Arezzo

22 Febbraio 2025

Il 14 febbraio Giovanni Nocentini, storico dell’arte e antropologo delle religioni ha illustrato ai numerosi soci di 50&Più Arezzo intervenuti, l’importanza assunta dalla città già in epoca etrusca.

Già nel suo libro di recente pubblicazione, Una vasta necropoli nella Valle delle Piagge, infatti il prof. Nocentini colloca Arezzo etrusca in una posizione preminente per sacralità e vastità. Con successive ricerche lo studioso crea collegamenti e relazioni fra i dati che mettono in luce il ruolo di Arezzo di 2.500 anni fa, osservando la sua collocazione specialissima partendo da più parti e secondo alcuni orientamenti.

In questo caso parte da Populonia, luogo di raccolta, fusione, smistamento del ferro proveniente dall’isola d’Elba. Seguendo passo passo tutti gli indizi che i rilevamenti, gli studi, gli orientamenti sul territorio gli suggeriscono, Nocentini ricostruisce l’andamento che quella via doveva avere per attraversare trasversalmente la penisola italica, fino ad arrivare all’Adriatico.

Arezzo era la città attraversata da quell’asse viario, sicuramente già esistente, oltre alla già conosciuta “via del ferro” che da Populonia passava per Pisa, Prato, Marzabotto, raggiungendo Spina. Arezzo era a quel tempo, proprio per quella strada che l’attraversava da Ovest ad Est (assieme ad altre dall’andamento Nord-Sud), una vasta e prospera città che viveva di scambi commerciali e culturali.

A dimostrarlo i molti e importanti importanti reperti archeologici emersi nel tempo, come la celebre Chimera in bronzo, il Vaso di Euphronios in ceramica, il Gruppo dell’Aratore. Tali opere testimoniano l’importanza della città in epoca etrusca, anche se mancano accurati e sistematici scavi sul terreno cittadino.

Gli studi del prof. Nocentini confermerebbero quindi l’importanza e la centralità che scrittori antichi, come Tito Livio, conferivano ad Arezzo, spesso invece misconosciuta da alcuni studiosi moderni. Tali studi infatti possono creare una base e uno stimolo per indagare ancora.

Info: 0575354292 – 50epiu.ar@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Caserta all'inaugurazione anno sociale
Caserta

Inaugurazione dell’anno sociale 2025-2026 a Palazzo Paternò

Giovedì 26 settembre 50&Più Caserta ha presentato a Palazzo Paternò, le nuove attività proposte per l'anno sociale 2025-26. Dopo i…
50&Più Veneto presenta a Verona il volume sulla partecipazione
BellunoPadovaRovigoTrevisoVeneziaVeronaVicenza

Veneto – 22 ottobre: presentazione del volume sulla Partecipazione

50&Più Veneto organizza per martedì 22 ottobre la presentazione del volume Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale.…
50&Più Livorno alla presentazione di corsi e attività
Livorno

Corsi, laboratori e tante attività per l’A.A. 2025-2026

Sala gremita per la presentazione dei corsi, dei laboratori e delle attività culturali e formative di 50&Più Livorno, che si…