Il 4 aprile si è tenuta nell’aula Mercurio di Confcommercio la presentazione, a cura di 50&Più Arezzo del romanzo di Enrico Stabellini “Il labirinto della coscienza. La strana storia del signor Kurt”.
L’autore, intervistato da Dante Ansaloni, ha sottolineato come l’argomento centrale del romanzo è il rapporto tra psicanalisi e nazismo. Ambientato a Norimberga nella metà degli anni ’60 del secolo scorso, il libro ha come protagonista il capostazione Kurt Weber. L’uomo, appassionato di pittura, ha un disturbo di somatizzazione al braccio che, sotto consiglio della moglie, decide di curare con una terapia psicanalitica, anche a causa del fatto che ha iniziato a dipingere strane figure angoscianti e ripetitive, dopo aver cominciato a soffrire di incubi notturni.
Kurt sceglie come medico Herta Benn, con cui ha da subito un rapporto conflittuale, nel quale l’uomo cerca di spiazzare e manipolare la dottoressa, quasi a non permetterle di identificare quali sono realmente le cose che lo turbano e lo tormentano. Con il dipanarsi della storia si arriverà a scoprire finalmente il passato dell’uomo. Il labirinto della coscienza, edito da Faust Edizioni nel 2024, è l’ultimo libro di Stabellini ed ha suscitato nel numeroso pubblico intervenuto, un ampio e ricco dibattito con attiva partecipazione di tutti i presenti.
Info: 0575354292 – 50epiu.ar@50epiu.it