 Presentato ad Arezzo nel Museo Archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate il volume “Ricette di Memoria” di 50&Più Toscana, curato da Silvana Agostini. Il libro riporta ricette, aneddoti e racconti in una sorta di viaggio nella storia della regione, vissuto con le testimonianze dirette dei ricordi dei più anziani. Una sorta di diario a più mani dentro il cuore grande della Toscana, come ha ricordato la signora Agostini.
Presentato ad Arezzo nel Museo Archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate il volume “Ricette di Memoria” di 50&Più Toscana, curato da Silvana Agostini. Il libro riporta ricette, aneddoti e racconti in una sorta di viaggio nella storia della regione, vissuto con le testimonianze dirette dei ricordi dei più anziani. Una sorta di diario a più mani dentro il cuore grande della Toscana, come ha ricordato la signora Agostini.
 Nel corso della presentazione si è anche instaurato una sorta di dialogo tra le memorie proposte dal volume e gli interventi di Maria Gatto, direttrice del Museo. La dottoressa Gatto ha infatti illustrato i reperti conservati nelle teche che, attraverso forme e colori raccontano il quotidiano, il cibo, gli abiti e le abitudini religiose e guerriere dei popoli primitivi del territorio. Grazie agli Arretina vasa, ceramiche rosse di esclusiva produzione locale del I secolo a.C. e la metà del I d.C., si è ripercorsa la vita degli antichi abitanti della zona.
Nel corso della presentazione si è anche instaurato una sorta di dialogo tra le memorie proposte dal volume e gli interventi di Maria Gatto, direttrice del Museo. La dottoressa Gatto ha infatti illustrato i reperti conservati nelle teche che, attraverso forme e colori raccontano il quotidiano, il cibo, gli abiti e le abitudini religiose e guerriere dei popoli primitivi del territorio. Grazie agli Arretina vasa, ceramiche rosse di esclusiva produzione locale del I secolo a.C. e la metà del I d.C., si è ripercorsa la vita degli antichi abitanti della zona.
Ad accogliere il numeroso pubblico intervenuto il saluto di Claudio Magi, presidente 50&Più Arezzo, e Antonio Fanucchi, presidente 50&Più Toscana. Al termine dell’evento i soci presenti hanno potuto ammirare la Loggetta degli Olivetani, degustando i dolcetti della tradizione, eseguiti con una ricetta proveniente dal libro presentato.
Info: 0575354292 – 50epiu.ar@50epiu.it – www.spazio50.org/arezzo
 
             
             
            





 
            