Skip to main content
50&Più Pisa alla scoperta della scuola norma e di San Sisto

Pisa. Passeggiata alla Scuola Normale e alla Chiesa di San Sisto

8 Maggio 2024

Venerdì 12 aprile 50&Più Pisa ha organizzato una passeggiata nella storia cittadina visitando la Scuola Normale Superiore e la Chiesa di San Sisto. Poche decine di metri di camminata hanno così permesso ai soci di attraversare alcuni dei grandi momenti della storia cittadina, partendo dal Medioevo per arrivare agli albori del granducato mediceo. Una possibilità offerta grazie anche alla disponibilità della Scuola Normale e agli interventi della professoressa Gabriella Garzella, medievalista, e di Umberto Ascani Menicucci, presidente dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano.

La Scuola Normale e la Chiesa di San Sisto

Il gruppo ha iniziato la visita partendo da Palazzo della Carovana, centro ideale della piazza per l’opulenza della facciata e gli studiati equilibri della struttura cinquecentesca. Edificata dal Vasari e assegnata dal granduca Cosimo I de’ Medici all’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, oggi è sede della Scuola Normale Superiore.

Tappa successiva la vicina Chiesa di San Sisto, la più antica della città e cara alle memorie della Pisa repubblica marinara. Gabriella Garzella ha poi ampliamente raccontato i mutamenti dei vertici politico-economici di Pisa. Ha quindi sottolineato la frequente scelta dei nuovi poteri emergenti di caratterizzare ulteriormente il loro avvento spostandosi in aree diverse del tessuto urbano. La dislocazione dei centri del potere rimase però – a sottolineare la centralità del luogo nella vita cittadina – attorno alla piazza delle Sette Vie, anticamente il nome della piazza dei Cavalieri.

Anche Cosimo I fece scelte simili e collocò nella piazza il quartier militare della Marina, trasformandola in un grande momento celebrativo della dinastia fiorentina con statue e decorazioni murali a carattere allegorico. La grande operazione edilizia, condotta da Giorgio Vasari, portò alla cancellazione delle preesistenti strutture medievali, ultime vestigia della ormai tramontata Repubblica di Pisa. Lo stesso palazzo della Carovana è il risultato dell’inglobamento di sette case torri medievali di diverse dimensioni, ridotte con interventi mirati alla necessaria uniformità.

I Cavalieri di Santo Stefano

Infine, a Palazzo dei Dodici, Umberto Ascani Menicucci ha ricordato al gruppo le gesta dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano contro i Turchi e la pirateria saracena. Ha aggiunto numerosi dettagli sulla dura vita degli equipaggi durante la navigazione. Anche nel Settecento, quando gli Asburgo Lorena subentrarono ai Medici nel governo della Toscana, l’Ordine mantenne la stessa alta considerazione che aveva avuto in passato. La passeggiata dei soci di 50&Più Pisa nella storia cittadina si è quindi conclusa con un aperitivo.

Info: 05025196 – enasco.pi@enasco.it – www.spazio50.org/pisa

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
Maestri del Commercio 50&Più Pesaro urbino 18 ottobre
Maestri del CommercioPesaro Urbino

Sabato 18 ottobre: premiazione dei Maestri del Commercio

50&Più Pesaro Urbino organizza il 18 ottobre la premiazione dei Maestri del Commercio e della Targa Antiracket
50&Più Pordenone presenta a Pordenone Legge il volume sulla partecipazione
Pordenone

Presentazione di “Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale” a Pordenone legge

Il 18 settembre a Pordenone Legge 50&Più Pordenone organizza la presentazione di Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione…
50&Più Udine propone la mostra Ricchezza dilemma perenne
Udine

Martedì 7 ottobre visita guidata alla mostra “Ricchezza, dilemma perenne”

50&Più Udine propone per martedì 7 ottobre una visita alla mostra Ricchezza, dilemma perenne di Illegio