Skip to main content
50&Più Lucca università ha organizzato una conferenza sulla lebbra

Lucca. Interesse per la conferenza sulla lebbra nei secoli

27 Maggio 2022

Venerdì 20 maggio, presso il salone di Palazzo Sani, 50&Più Lucca Università ha organizzato la conferenza L’arrivo e la diffusione della lebbra in Europa. Protagonista dell’incontro il prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina all’Università di Pisa e direttore della Divisione di Paleopatologia e del Museo di Anatomia Patologica.

Con la pandemia l’interesse verso le epidemie e le malattie che hanno accompagnato l’uomo nel corso dei secoli è certamente aumentato. Tra queste la lebbra, lenta ma spesso fatale, ha lasciato una traccia culturale profonda, con un forte impatto sulla realtà sociale anche a causa della sua severità. Malattia terribile, portatrice di disabilità e deturpazioni, citata in molti libri, tra cui la Bibbia, la lebbra è divenuta simbolo della sofferenza dell’uomo. È infatti la patologia “storica” per eccellenza, considerata addirittura come una forma di punizione divina per le sue terribili mutilazioni e deformazioni. La lebbra compare molto frequentemente negli scritti antichi e anche nelle opere d’arte, come piaga sociale e fenomeno purtroppo non raro, che ebbe tra i suoi malati illustri Enrico VII di Germania, figlio di Federico II.

Le moderne terapie antibiotiche riescono fortunatamente a curare questo morbo, ancora presente in moltissimi paesi, soprattutto Brasile ed India.

Info: 0583473170 – info@50epiu-unilucca.it – www.50epiu-unilucca.it/ www.spazio50.org/lucca/

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&Più Mantova alla premiazione dei Maestri del commercio
Maestri del CommercioMantova

Premiati nella Sala degli Stemmi, 21 Maestri del Commercio

Domenica 26 ottobre si è tenuta la premiazione dei Maestri del Commercio organizzata da 50&Più Mantova nella Sala degli Stemmi…
50&Più arezzo presenta la storia della medicina tra cura e filosofia
Arezzo

7 novembre conferenza “La storia della medicina tra cura e filosofia”

50&Più Arezzo organizza per venerdì 7 novembre alle ore 17,00 la conferenza a ingresso libero La storia della medicina tra…
50&Più Liguria ad Olioliva
GenovaImperiaLa SpeziaSavona

Liguria. Anche quest’anno presenti a OliOliva

Come da tradizione 50&Più Liguria è presente ad Imperia dal 7 al 9 novembre per OliOliva, la festa dell’olio appena…