Tante le iniziative organizzate a maggio da 50&Più Pisa, a partire da un convegno sulle truffe, proseguendo poi con una gita a Pistoia e due visite guidate all’Orto Botanico e a Palazzo Pilo Boyl.
Occhio alle truffe
Il 7 maggio l’associazione pisana, in collaborazione con la locale Confcommercio, ha indetto un incontro dal titolo Occhio alle truffe, come riconoscerle, prevenirle ed evitarle, presso il Centro Formazione Confcommercio. Dopo i saluti del presidente provinciale 50&Più Franco Benedetti e del presidente Confcommercio Pisa Stefano Maestri Accesi, hanno preso la parola gli addetti ai lavori, presentati dal direttore generale di Confcommercio Federico Pieragnoli.
I rappresentanti della Prefettura, del comando provinciale dei Carabinieri, della Questura, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale hanno fornito numerosi suggerimenti riguardo alle potenziali minacce e ai possibili raggiri su Internet. Molti gli esempi concreti che sono stati riportati, tratti anche da situazioni che hanno visto protagonisti gli stessi relatori o i loro familiari, che hanno contribuito a dare all’incontro un andamento gradevole e coinvolgente oltre che utile.
Alla scoperta di Pistoia
Il 10 maggio, un gruppo di 50&Più si è recato a Pistoia, dove la vice presidente provinciale 50&Più della città, Silvana Agostini, scrittrice e cultrice della storia del luogo, ha svolto il ruolo di guida della città. Nel corso della mattinata i partecipanti hanno potuto apprezzare i maggiori monumenti di Pistoia, accostandosi alle vicende storiche di questa importante città della Toscana. Nel pomeriggio, dopo un ottimo pranzo, si sono poi recati in visita a una grande azienda vivaistica, espressione di uno dei settori più importanti dell’economia pistoiese, con una completa full immersion nel verde di piante e fiori rigogliosi.
Nell’Orto e Museo Botanico
Dopo sei anni dall’ultima visita i 50&Più pisani il 17 maggio sono tornati all’Orto e Museo Botanico cittadino. Fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490-1556). Si tratta del primo orto botanico universitario al mondo. Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di circa due ettari. Ospita piante dai cinque continenti: le succulente dei deserti africani e americani, le piante aromatiche della macchia mediterranea, le specie delle paludi toscane, numerosi alberi secolari e tante altre. Molto gradita dai soci sia la visita che l’ottimo gelato offerto al termine dell’iniziativa.
Palazzo Pilo Boyl
Venerdì 30 maggio infine la 50&Più pisana ha avuto modo di visitare un palazzo storico situato nel centro storico di Pisa, Palazzo Pilo Boyl, edificio che richiama l’architettura rinascimentale pisana. Recentemente inaugurato come nuova sede della Scuola Superiore Sant’Anna, che ha gentilmente concesso la possibilità di visitarlo, il palazzo ha subìto un lungo restauro, realizzato con l’aiuto finanziario della Soprintendenza. I soci intervenuti sono rimasti piacevolmente colpiti da questa struttura poco conosciuta anche dagli stessi cittadini, che nonostante le tante trasformazioni avute nei secoli, resta comunque molto interessante da un punto di vista artistico-culturale.
Info: 05025196 – 50epiu.pi@50epiu.it