Skip to main content
50&Più Cremona collabora alla ricostituzione del Cupla provinciale

Ricostituito il CUPLA a Cremona

23 Maggio 2025

Il 14 maggio nel corso di una conferenza stampa è stata annunciata la ricostituzione del CUPLA, Comitato Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo dei comparti di artigianato, commercio e agricoltura di Cremona.

Alceste Bartoletti, presidente di ANAP Confartigianato Cremona, fra i promotori dell’iniziativa, ha ricordato il suo predecessore Vittorio Pellegri, ultimo coordinatore di CUPLA. Pellegri nel 2018 si era impegnato con passione ed entusiasmo per ridare vita a questa organizzazione, ma il progetto, a causa del Covid e della sua prematura scomparsa, si interruppe. Per non disperdere il lavoro svolto da lui e dai suoi predecessori, le associazioni aventi diritto a farne parte hanno manifestato la volontà di ripartire con le attività del CUPLA.

Associazioni coinvolte

Le associazioni coinvolte sono ANAP Confartigianato con il presidente Alceste Bartoletti che rappresenta anche Confartigianato Imprese Crema, CNA Pensionati con il presidente Nevio Mainardi, 50&Più Cremona con il presidente Fausto Casarin, ANPA Confagricoltura con il presidente Pietro Rosa, Fipac Confesercenti con il presidente Giovanni Rossi e Federpensionati Coldiretti, presidente Carolina Benelli.

Il Coordinamento Provinciale, che durerà in carica tre anni, è costituito dai presidenti delle associazioni e da un secondo membro indicato dalle stesse. Ad attuarne le indicazioni sarà un Coordinamento Operativo, composto dal coordinatore Fausto Casarin e dai due vice coordinatori Alceste Bartoletti, e Nevio Mainardi stabilito dal regolamento che ne determina anche la turnazione. Tra i presenti alla presentazione anche Giordano Torchio di Federpensionati Coldiretti e Cesare Lazzari di CNA Pensionati. Inoltre il coordinatore regionale Romeo Andreini ha assicurato il suo personale sostegno e la presenza in occasione dei futuri eventi.

Il presidente provinciale 50&Più Casarin ha ricordato che questa ripartenza si può definire un titolo di merito, perché il CUPLA non è ancora presente in tutte le province italiane, anche se in Lombardia è molto attivo e conta oltre 170.000 associati.

Il CUPLA nazionale

A livello nazionale il CUPLA raccoglie più di 5 milioni di pensionati del lavoro autonomo e si presenta come interlocutore unico delle Istituzioni e del Governo cui ha presentato la “Carta dei valori”. Nel documento si rivendicano i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità nei loro confronti. Gli obiettivi di CUPLA inoltre, sono la tutela dei diritti di anziani e pensionati, la promozione del welfare, l’attivazione di politiche atte a garantire un invecchiamento attivo e dignitoso in una società inclusiva attraverso un dialogo costruttivo con le Istituzioni.

Info: 0372-458715 –50epiu.cr@50epiu.it