Skip to main content
50&Più Lucca con storie del territorio

Storie del Territorio al Museo Archeologico e all’Archivio Arcivescovile

23 Maggio 2025

50&Più Lucca con storie del territorioDue appuntamenti le Storie del Territorio organizzate da 50&Più Lucca a partire da sabato 10 maggio con la visita guidata della sezione Archeologica del Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca.

Il dott. Francesco Barsotti ha guidato i soci alla scoperta dei reperti liguri, etruschi e romani risalenti ai secoli tra l’VIII° e il II° a.C. rinvenuti nelle zone limitrofe della città e lungo le rive del fiume Serchio, allora chiamato Auser. Resti archeologici che permettono di comprendere al meglio le fasi più antiche del territorio: dall’età del ferro all’età imperiale, attraverso cui è possibile anche ricostruire il passaggio tra la cultura villanoviana a quella etrusca e che svelano i rapporti tra etruschi e i liguri apuani. Emerge inoltre, a partire dal 180 a.C. il ruolo guadagnato da Lucca come colonia di diritto latino.

Giovedì 15 maggio invece si è svolta la visita guidata all’Archivio Arcivescovile di Lucca, inserito dall’UNESCO nel Registro internazionale Memoria del mondo. L’Archivio conserva infatti, grazie anche al fatto di non aver mai subito incendi o calamità naturali, la più ricca raccolta di documenti altomedievali d’Europa. Sono risalenti infatti dall’VIII° secolo i primi documenti conservati in modo stabile e riescono a fornire agli studiosi una documentazione fedele della Chiesa lucchese dall’alto Medioevo ad oggi, oltre a preziose pergamene di epoca longobarda e rari codici miniati.

Info: 0583473170 – 50epiu.lu@50epiu.it

Filter

AllAgrigentoAlessandriaAnconaAostaArezzoAscoli PicenoAstiAvellinoBariBellunoBeneventoBergamoBiellaBolognaBolzanoBresciaBrindisiCagliariCaltanissettaCampobassoCasertaCataniaCatanzaroChietiCinema, televisione, radioComoCosenzaCremonaCrotoneCuneoedizione estivaEnnaFerraraFirenzeFoggiaForlì CesenaFrosinoneGenovaGoriziaGrossetoImmagina 2021ImperiaIserniaItalia In...CantoL'AquilaLa SpeziaLatinaLecceLeccoLivornoLodiLuccaMacerataMaestri del CommercioMantovaMassa CarraraMessinaMilanoModenaNapoliNovaraNuoroOlimpiadi 50&PiùOristanoPadovaPalermoParmaPaviaPerugiaPesaro UrbinoPescaraPiacenzaPisaPistoiaPordenonePotenzaPratoPrimo pianoRagusaRavennaReggio CalabriaReggio EmiliaRietiRiminiRomaRovigoSalernoSassariSavonaSienaSiracusaSondrioSportTarantoTempo liberoTeramoTerniTorinoToscanaTrapaniTrentoTrevisoTriesteUdineUniversitàVareseVeneziaVerbaniaVercelliVeronaVibo ValentiaVicenzaVita associativaViterbo
50&più Genova con Maio il musicattore sulla divina commedia
Genova

La modernità della Divina Commedia insieme al “musicattore” Maio

Il 9 ottobre i soci di Genova hanno accolto con entusiasmo l'appuntamento con Innovatori allo specchio – un incontro speciale…
50&Più Caserta all'inaugurazione anno sociale
Caserta

Inaugurazione dell’anno sociale 2025-2026 a Palazzo Paternò

Giovedì 26 settembre 50&Più Caserta ha presentato a Palazzo Paternò, le nuove attività proposte per l'anno sociale 2025-26. Dopo i…
50&Più Veneto presenta a Verona il volume sulla partecipazione
BellunoPadovaRovigoTrevisoVeneziaVeronaVicenza

Veneto – 22 ottobre: presentazione del volume sulla Partecipazione

50&Più Veneto organizza per martedì 22 ottobre la presentazione del volume Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale.…