Prestazioni a sostegno del reddito
Maternità Lavoratori Dipendenti
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica in sostituzione della retribuzione...
continua
Maternità Lavoratori Autonomi
Si tratta di un’indennità economica, sostitutiva della retribuzione, pagata dall’Inps alle lavoratrici autonome per un periodo di cinque mesi (periodo di maternità)...
continua
Maternità Gestione Separata
Per aver diritto all’indennità di maternità bisogna essere in possesso di almeno tre mesi di contribuzione effettiva nei 12 mesi anteriore al periodo di astensione obbligatoria...
continua
Congedo Parentale
Il Congedo Parentale è l'astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore. Il congedo dura in totale tra i due genitori 10 mesi con il limite di 6 mesi massimi per ognuno...
continua
Bonus Bebè
Nell’ambito degli interventi normativi volti a sostenere i redditi delle famiglie, la legge di stabilità per il 2015, ha previsto, per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017, un assegno annuo, da corrispondere mensilmente fino al terzo anno di vita del bambino...
continua
Assegno al Nucleo Familiare
L’Assegno per il Nucleo Familiare è una prestazione di natura assistenziale, istituita con la Legge 13 maggio 1988, n.153, a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei titolari di prestazione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dell’Inps...
continua
Assegni Familiari
Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge...
continua