Pubblicata
in: Eventi
il 26 settembre 2012 10:27
Va alla squadra di Vercelli il Trofeo delle Olimpiadi 50&Più 2012 che vince con Mariella Pennerei anche negli assoluti donna.

“Quest'anno abbiamo ribaltato il risultato di un anno fa, non ce lo aspettavamo, dichiara
Alberto Filippini, presidente di 50&Più di Vercelli”. C'è grande soddisfazione tra gli atleti vercellesi per essere riusciti ad aggiudicarsi il podio più alto di queste Olimpiadi 50&Più arrivate alla XIX edizione e che hanno coinvolto
più di mille atleti a San Vincenzo, in Toscana. Sponsor dei giochi: Emporia.
Un anno fa Vercelli era arrivata terza, al secondo posto Lecce e al primo Venezia.
Quest'anno la classifica è andata al contrario:
primo posto Vercelli, al secondo Lecce e al terzo posto Venezia.
Vercelli incassa anche una doppia vittoria grazie all'ottimo risultato di
Mariella Pennerei che vince la classifica individuale assoluti donne. “Sono felicissima di questo podio - dice - frutto del mio amore per lo sport”. Mariella ha 64 anni, la sua passione è il nuoto, ma pratica anche il ciclismo e la corsa. Per lei “lo sport è vita”.
Il secondo posto va ancora a Vercelli con
Gianna Annita Vaccari, terza classificata
Maria Luisa Mazzotta di Lecce.
La classifica individuale uomini è stata vinta per la terza volta

consecutiva da
Francesco Chiarelli di Lecce. Ha 52 anni, appena compiuti i 50 anni si è subito iscritto a 50&Più e partecipato alle Olimpiadi guadagnando una vittoria dopo l'altra. “Amo lo sport, il particolare il tennis benché sia cresciuto dentro l'acqua”. Per queste olimpiadi ha partecipato, oltre al tennis, al ping pong, nuoto stile rana e stile libero.
Medaglia d'argento per gli assoluti uomini a
Roberto Marchesi, di Milano. Ex aequo per la medaglia di bronzo:
Francesco Gatto, Reggio Calabria,
Onorato Marcolongo, Venezia.
Ecco gli elenchi dei vincitori delle classifiche individuali suddivisi per sesso e disciplina e gli elenchi dei vincitori assoluti:
Le premiazioni sono avvenute nel corso di una emozionante
cerimonia di chiusura. A premiare i vincitori della classifica assoluti, un grande campione dell'atletica internazionale:
Stefano Tilli. “Continuate così, non mollate mai lo sport. Ho compiuto un mese fa 50 anni, e continuerò ad occuparmi della mia macchina motoria”, ha detto tra gli applausi del pubblico.
Questa edizione delle Olimpiadi ha consegnato anche un altro importante premio: la coppa all'atleta più longevo. Si tratta di
Raffaele Amarri, 88 anni, di Reggio Emilia. “Ho fatto il pasticcere per una vita. Poi finalmente ho potuto dedicarmi allo sport. Pratico il nuoto e la bicicletta”, racconta quest'uomo pieno di energia nonno di 5 nipoti e sposato da ben 57 anni.

“Uno su mille ce la fa” è il titolo di una canzone di Gianni Morandi. Alle Olimpiadi 50&Più tutti ce l'hanno fatta, anche chi non ha vinto. Solo partecipare è una vittoria, è la vittoria dello sport, dell'amicizia, della condivisione, della bellezza degli anni che passano.
La
cerimonia di premiazione è stata chiusa dal
Presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi, e dal
segretario generale 50&Più, Gabriele Sampaolo. Entrambi si sono congratulati con i partecipanti per il sano agonismo, la lealtà sportiva dimostrata, l'entusiasmo e l'energia contagiosa palpabile tra tutti gli atleti. Infine, Borghi e Sampaolo hanno dato appuntamento all'edizione numero venti, che si terrà nella terra delle Olimpiadi: in Grecia.
Guarda il video della manifestazione: