Pubblicata
in: Eventi
il 27 November 2018 11:10
La
finale si terrà il 12 dicembre alle ore 18,00 al MAXXI di Roma dove la Giuria tecnica,
presieduta dal Maestro Pupi Avati,
proclamerà i vincitori della seconda edizione del Concorso
Corti di Lunga Vita, il concorso internazionale di
cortometraggi promosso da 50&Più, che incoraggia e promuove la realizzazione di audiovisivi sul
tema dell’anzianità, si avvia alla fase conclusiva. Il 12 dicembre al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma – via Guido Reni 4/a –, alle ore 18,00, verranno proclamati i
vincitori di questa seconda edizione, il cui tema è Viaggio all’origine della Gioia (www.cortidilungavita.it/).
A
condurre l’evento sarà la giornalista Alessandra
Rissotto, che annuncerà i tre vincitori selezionati dalla giura tecnica -
composta da Pupi Avati (Presidente),
Lidia Ravera, Lina Pallotta, Marco Trabucchi e Anna Maria Melloni - tra gli otto finalisti che hanno superato la
preselezione. Ecco chi sono.
●
Amarcord sal mèn di Dorin Valeriu Mihai
●
ChiantiShare di Carolina Mancini
●
Corinna di Corrado Ceron
●
Partenze di Nicolas Morganti Patrignani
●
Sempre e per sempre di Carlo Ausino - Universal Foxy
●
Tracce di Marco Conti e Saverio Serini - UNITRE
Tolentino – Accademia di Belle Arti
●
Trip
di Claudia Cipriani
●
Un profumo meraviglioso di Martina Claudia Selva
Le opere sono visibili anche sul canale YouTube del Centro Studi 50&Più e verranno proiettati durante la
cerimonia conclusiva del concorso.
L’età
dei registi, i cui cortometraggi
devono essere inediti o editi - purché realizzati e/o trasmessi dopo l’1 luglio
2017- va dai 22 agli 80 anni: tre
diverse generazioni si sono quindi confrontate con successo sul tema scelto
dall’associazione 50&Più e dal Centro Studi 50&Più per questa seconda
edizione di Corti di Lunga Vita, che ogni anno sviluppa un aspetto specifico
legato all’anzianità o all’invecchiamento. A raccontare il tema Viaggio all’origine della Gioia – gioia
intesa come stato piuttosto che come momentanea condizione emotiva, sia nel
contesto individuale che in quello sociale – sono stati in 78: è questo il numero delle candidature al concorso pervenute
entro lo scorso 13 ottobre, termine ultimo per l'iscrizione.
Al cortometraggio vincitore andrà un
premio di 2.000 euro, il secondo
riceverà un premio di 1.000 euro e 500 euro andranno al terzo
classificato.