Pubblicata
in: Eventi
il 18 settembre 2016 20:59
Il
Trofeo della XXIII edizione delle Olimpiadi dedicate agli over 50,
organizzate dall'associazione 50&Più, è stato vinto dalla
squadra della provincia di Venezia. Al secondo posto Lecce e al terzo
Belluno. Medaglia d'oro per la classifica assoluti femminile a
Antonia Clara Mattiello, di Milano. Medaglia d'oro, a pari merito, a
Roberto Marchesi, di Milano, e Domenico Avogadro, di Lodi, per la
classifica assoluti maschile. Il premio regionale è andato al
Veneto, seguito dalla Puglia e dalla Lombardia.
Si
sono concluse a Marina di Pisticci (MT) le Olimpiadi dedicate agli
over 50 organizzate dall'Associazione 50&Più. Il Trofeo
della XXIII edizione è stato vinto dalla squadra di Venezia guidata
dal presidente provinciale 50&Più, Livio Chiarot: «Ringrazio
tutti gli atleti della mia squadra indipendentemente dal risultato
conseguito da ciascuno. Quello che conta è lo spirito e la voglia di
partecipazione che nella squadra non è mai venuto meno». Alla
squadra di Venezia è andato anche il Trofeo Provincia per Meriti
Sportivi.
Lecce
2° e Belluno 3°
Con
1.271 punti, Venezia conquista il Trofeo più ambito dopo il secondo
posto nella precedente edizione quando la vittoria andò a Lecce,
quest'anno seconda (con 1.184 punti). Terzo posto alla squadra di
Belluno (con un punteggio di 653,50).
«Siamo
comunque molto soddisfatti anche del 2° podio, non ci dimentichiamo
che veniamo da 3 vittorie consecutive. Mi congratulo con la squadra
di Venezia per questa vittoria», ha dichiarato il presidente della
50&Più provinciale di Lecce, Antonio Martino.
Esplosione
di gioia della squadra di Belluno per il terzo podio. «Siamo
entusiasti di questo risultato. Ogni singolo elemento della squadra
ha dato il suo contributo, abbiamo partecipato solo per il gusto di
farlo e il risultato per noi è grandioso», dichiara il presidente
della 50&Più provinciale di Belluno, Giuseppe Benozzi. «Per
noi, questo terzo posto vale come se fosse il primo. Voglio fare un
plauso particolare alla signora Anna De Lorenzo Noto che a 91 anni,
nella sua categoria, è arrivata seconda nella marcia e prima nella
maratona».
VIDEO
Rivivi le Olimpiadi di 50&Più su 50epiumagazine.it
Classifica
assoluti donne
Con
74 punti sul podio più alto sale Antonia Clara Mattiello, di Milano,
seguita da un solo punto di distacco da Silvia Paola Chiaratti di
Roma, e ben 3 medaglie di bronzo a pari merito (71 punti) per Lucia
Bergamo, di Venezia, Donata Bortolazzo, di Treviso, e Tatiana
Toscani, di Belluno.
Classifica
assoluti uomini
Medaglia
d'oro, a pari merito con 91 punti, a Roberto Marchesi, di Milano, e
Domenico Avogadro, di Lodi. Con 85 punti medaglia di bronzo a
Fortunato Vianello, di Venezia.
Soddisfazione
dai vertici dell'associazione 50&Più
Le
Olimpiadi di 50&Più hanno registrato il pieno di adesioni con
oltre mille partecipanti over 50 da tutta Italia. «E' stata una
edizione straordinaria con un aumento del 20% di atleti partecipanti
rispetto all'anno scorso», ha detto il presidente nazionale 50&Più,
Renato Borghi durante la cerimonia di chiusura della XXIII edizione
delle Olimpiadi di 50&Più. Siamo molto soddisfatti di questo
risultato: è il segno che questo evento sportivo continua a crescere
e si conferma come luogo di incontro della sana competizione, della
condivisione, e dell'amicizia. Tutto questo può esserci solo grazie
all'amore per lo sport e al desiderio di stare bene e in forma, nel
fisico e dentro di sé».
«Manifestazioni
come queste non avvengono per caso – ha aggiunto il segretario
generale 50&Più – Gabriele Sampaolo – ci vuole passione,
sacrificio, entusiasmo. Ringrazio tutti voi per la vostra
partecipazione, per essere parte della nostra Associazione, e di
condividere con noi le vostre passioni e la voglia di mettervi in
gioco».
Gli
Atleti più longevi
Il
Trofeo agli Atleti più Longevi
è stato assegnato a Giannina
Biondini di
93 anni
di
Macerata e a Livio
Chiarot,
91 anni, di Venezia.
Oltre
alle Olimpiadi
Il burraco e la gara di ballo. Parallelamente
alle Olimpiadi si è tenuta la VII
edizione del
Trofeo
50&Più Burraco, organizzato in collaborazione con ASC, Ente di
Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, con il quale 50&Più
ha stipulato un accordo per promuovere l'attività sportiva
continuativa tra gli over 50 anche ai fini della realizzazione delle
Olimpiadi. Il Trofeo è stato vinto dalla coppia Katia De Filippis e
Clemente Antonio, di Lecce, secondi classificati Lores Di Maggio e
Elio Coppo, di Vercelli, al terzo la coppia Anna Araclio e Adele
Bonetta, di Lecce.
Si
è tenuta, inoltre,
la
2° edizione del Trofeo 50&Più Gara di Ballo
vinto
dalla coppia Maria Rosa Spaziani e Giuseppe Savoldi, di Lodi. Al
secondo posto Maria Antonietta Frova e Pier Faletti, di Lodi, al 3°
posto Sofia Palumbo e Giulio Rocco Castello, di Salerno.
Le Olimpiadi di 50&Più, sponsorizzate da BPER Banca, si sono tenute dall’11 al 19 settembre al Ti Blu Village Club di Marina di Pisticci (Mt) sulle rive del Mar Ionio. L'evento ha avuto due ospiti di eccezione, due leggende dello sport: il pugile oro olimpico, Nino Benvenuti, e il ciclista primatista dell'ora, Francesco Moser.
Appuntamento all'edizione 2017.
Le classifiche finali
Tiro con l'arco
uomini - donne
Basket
uomini - donne
Bocce
uomini - donne
Ciclismo
donne: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
uomini: cat. A - cat. B - cat. C. cat. D - cat. E - cat. F
Freccette
uomini - donne
Maratona
donne: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
uomini: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
Marcia
donne: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
uomini: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
Nuoto stile libero
donne: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
uomini: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
Nuoto stile rana
donne: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
uonini: cat. A - cat. B - cat. C - cat. D - cat. E - cat. F
Ping pong
uomini - donne
Tennis
uomini: cat. A e B - cat. C E D
donne (tutte le categorie)
Classifica assoluti maschili
Classifica assoluti femminili
Classifica province
Classifica regione