Se
una ristrutturazione viene eseguita in più anni, è possibile
beneficiare del bonus mobili più di una volta?
Risposta a cura di 50&PiùCaaf
|
DOMANDA
Faccio
appello alla vostra professionalità ed esperienza per avere una
risposta, o un consiglio, alle seguenti domande:
1) se
una ristrutturazione viene compiuta in più anni, è possibile
beneficiare del bonus mobilio più di una volta?
Più precisamente, si può avere la detrazione, entro il limite
di 10 mila euro, per acquisti effettuati una volta nel 2014
e, ovviamente per la stessa cifra, nel 2015?
2) se
si accede al risparmio energetico si può fruire, lo stesso
anno, anche del bonus per il mobilio?
Grazie
|
|
RISPOSTA
L’Agenzia
delle entrate nella Circolare del 18/9/2013 n. 29/E ha precisato che
l’importo massimo di euro 10.000 su cui calcolare la detrazione si
riferisce complessivamente alle spese sostenute per l’acquisto di
mobili e grandi elettrodomestici. Il predetto importo massimo è
riferito alla singola unità immobiliare. Al contribuente che
esegue lavori di ristrutturazione su più abitazioni l’importo
massimo di euro 10.000 dovrà essere riferito a ciascuna unità
abitativa oggetto di ristrutturazione.
Tornando
al suo primo quesito l’ammontare complessivo di euro 10.000
deve essere calcolato considerando le spese sostenute nel corso
dell’intero arco temporale che va dal 6 giugno 2013 al 31
dicembre 2015, anche nel caso di successivi e distinti interventi
edilizi che abbiano interessato una unità immobiliare. Al contrario
se lei effettua interventi di ristrutturazione su due diversi
immobili ad uso abitativo il cosiddetto “bonus mobili” le
spetterà fino all’importo massimo di euro 10.000 per ciascuna
abitazione.
In
riferimento al suo secondo quesito l’Agenzia delle entrate, nella
Circolare n. 11/2014, ha confermato che i contribuenti ammessi a
beneficiare della detrazione per l’acquisto di mobili e grandi
elettrodomestici sono i medesimi contribuenti che fruiscono della
detrazione del 50% per aver sostenuto spese, riguardanti gli
interventi di recupero del patrimonio edilizio, dal 26 giugno 2012.
Gli interventi finalizzati al risparmio energetico, che
beneficiano della maggiore detrazione del 65%, non possono
costituire presupposto per fruire della detrazione per l’acquisto
di mobili e di grandi elettrodomestici.
Cosa c’è da sapere...
La
detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
spetta ai contribuenti che hanno sostenuto spese
per interventi di recupero del patrimonio edilizio,
a partire dal 26 giugno 2012, per le quali spetta la detrazione del
50%. Per le singole unità abitative gli interventi che danno diritto
alla detrazione sono i seguenti:
- manutenzione
straordinaria, di cui alla lett. b) dell’articolo 3 del DPR n. 380
del 2001;
- restauro
e di risanamento conservativo, di cui alla lett. c) dell’articolo 3
del DPR n. 380 del 2001;
- ristrutturazione
edilizia, di cui alla lett. d) dell’articolo 3 del DPR n. 380 del
2001;
- interventi
necessari alla ricostruzione o al
ripristino dell’immobile danneggiato a seguito
di eventi calamitosi, ancorché non rientranti nelle categorie
precedenti, sempre che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- restauro,
risanamento conservativo
e ristrutturazione edilizia, di cui alle lettere c) e d)
dell’articolo 3 del DPR n. 380 del 2001, riguardanti interi
fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione
immobiliare e da cooperative
edilizie, che provvedano entro
diciotto mesi (fino al 31.12.2014 sei mesi) dal termine dei lavori
alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
La
Circolare 11/2014 ha confermato che non
c’è nessun vincolo temporale nella consequenzialità
tra l’esecuzione dei lavori e l’acquisto dei mobili. Di
conseguenza si potrà usufruire del cosiddetto “bonus mobili”
anche se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per i
quali spetta la detrazione del 50%, sono stati effettuati in anni
precedenti.
Gli esperti di 50&PiùCaaf che rispondono alle vostre domande sono: Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana. Se hai una domanda fiscale scrivi a: comunicazione.esterna@50epiu.it.
50&PiùCaaf svolge un qualificato servizio di assistenza fiscale certificato dal visto di conformità, garantito da una polizza assicurativa e dalla competenza dei suoi esperti fiscali. E' scelto ogni anno da oltre 800.000 lavoratori e pensionati.
Clicca qui per conoscere la sede a te più vicina.