Box
pertinenziale: per avere la detrazione del 50%, l'importo del costo di
costruzione, attestato dall'azienda, deve essere Iva inclusa?
Risposta a cura di 50&PiùCaaf
|
DOMANDA
Sto
per acquistare un'abitazione con box pertinenziale. Vorrei
sapere se nella dichiarazione rilasciata dall'impresa costruttrice
l'importo del costo di costruzione da indicare per usufruire della
detrazione del 50%, deve essere comprensivo di IVA come da fattura in
acconto rilasciata.
Grazie
|
|
RISPOSTA
Possono
usufruire della detrazione Irpef del 50%, relativa
all’agevolazione per lavori di ristrutturazione edilizia, i
contribuenti che hanno effettuato interventi finalizzati alla
realizzazione di autorimesse e posti auto, ovvero che hanno
acquistato un box o posto auto pertinenziale già realizzato.
E’
bene evidenziare che la detrazione per l’acquisto del box spetta
limitatamente alle spese sostenute per la sua realizzazione e
sempre che le stesse siano dimostrate da apposita attestazione
rilasciata dal venditore.
Condizione
essenziale per usufruire dell’agevolazione è, comunque, la
sussistenza del vincolo pertinenziale tra l’abitazione e il
box.
Nel caso
in cui l’atto definitivo di acquisto sia stipulato successivamente
al versamento di eventuali acconti, la detrazione d’imposta spetta
solo se è stato regolarmente registrato un compromesso di vendita
dal quale risulti la sussistenza del vincolo pertinenziale tra
l’edificio abitativo e il box.
Se manca
un preliminare di acquisto registrato, eventuali pagamenti
effettuati con bonifico prima dell’atto notarile non sono
ammessi in detrazione. In questo caso, infatti, al momento del
pagamento non è ancora riscontrabile l’effettiva sussistenza del
vincolo pertinenziale richiesto dalla norma.
Anche
per gli acquisti contemporanei di casa e box con unico atto
notarile, indicante il vincolo di pertinenza del box con la casa,
l’acquirente può usufruire della detrazione sulle spese di
realizzazione del medesimo, se specificamente documentate.
A
riguardo dei costi di costruzione, venendo al suo quesito, la
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 57, punto 3.4 del
24.02.1998, ha specificato che devono essere contabilizzati
distintamente i costi imputabili alla sola realizzazione del box, e
quelli relativi ai costi accessori, non ammissibili a beneficio
fiscale. L’Iva può rientrare nel totale dei costi di acquisto
dei materiali di costruzione.
Cosa c’è da sapere...
Per
fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano
effettuati dal beneficiario della detrazione con bonifico bancario
o postal(in linea generale: proprietario o titolare del diritto
reale dell’unità immobiliare sulla quale è stato costituito il
vincolo pertinenziale con il box) tuttavia, fermo restando tale
vincolo pertinenziale (che deve risultare dall’atto di
acquisto), l’amministrazione finanziaria ha ritenuto ammissibile la
detrazione in capo al soggetto, familiare convivente, che abbia
effettivamente sostenuto la spesa, mediante attestazione sulla
fattura (intestata all’altro familiare) che le spese per gli
interventi agevolabili sono dallo stesso sostenute ed effettivamente
rimaste a carico (21.05.2014 n. 11, risposta 4.6).
Dal
bonifico bancario devono risultare:
a)
la causale del versamento, con riferimento alla norma di cui all’
articolo 16-bis del Dpr 917/1986;
b)
il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
c)
il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del
pagamento.
Per
usufruire della detrazione inoltre, in caso di acquisto, il
proprietario deve essere in possesso della seguente documentazione
(Risoluzione 24.12.1999 n.166):
- atto
di acquisto o preliminare di vendita registrato dal quale si
evinca la pertinenzialità;
- dichiarazione
del costruttore nella quale siano indicati i costi di
costruzione;
- bonifico
bancario o postale per i pagamenti effettuati;
- laddove
ancora prevista, ricevuta raccomandata al Centro Operativo di
Pescara che deve essere trasmessa prima della presentazione della
dichiarazione dei redditi.
Gli esperti di 50&PiùCaaf che rispondono alle vostre domande sono: Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana. Se hai una domanda fiscale scrivi a: comunicazione.esterna@50epiu.it.
50&PiùCaaf svolge un qualificato servizio di assistenza fiscale certificato dal visto di conformità, garantito da una polizza assicurativa e dalla competenza dei suoi esperti fiscali. E' scelto ogni anno da oltre 800.000 lavoratori e pensionati.
Clicca qui per conoscere la sede a te più vicina.